enantiosemia — e·nan·tio·se·mì·a s.f. TS ling. forma di polisemia che si verifica quando una parola ha più significati fra loro opposti (ad es. fondere in fondere una campana che significa distruggerla sciogliendo il metallo o crearla sciogliendo il metallo )… … Dizionario italiano
enantiosemia — pl.f. enantiosemie … Dizionario dei sinonimi e contrari
antanaclasi — an·ta·nà·cla·si s.f.inv. 1. TS ret. figura retorica consistente nella ripetizione di una medesima parola con significati diversi 2. TS ling. → enantiosemia {{line}} {{/line}} DATA: 1829. ETIMO: dal lat. tardo antanaclăsi(m), dal gr. antanáklasis … Dizionario italiano
enantio- — e·nàn·tio conf. TS scient. opposizione, opposto: enantiomorfo, enantiosemia {{line}} {{/line}} ETIMO: dal gr. enantio , cfr. enantíos … Dizionario italiano
-semia — se·mì·a conf. 1. TS ling. significato: enantiosemia, metasemia, monosemia 2. TS neurol., psic. linguaggio, relativo al linguaggio, spec. con riferimento a patologie o disfunzioni {{line}} {{/line}} ETIMO: tratto da polisemia, cfr. fr. polysémie … Dizionario italiano
-semia — [der. del gr. sē̂ma segno ]. (ling.) Secondo elemento di alcune parole composte nella terminologia linguistica, come enantiosemia, polisemia, nelle quali vuol dire significato … Enciclopedia Italiana
antifrasi — (s.f.) Figura retorica (la forma più aggressiva di ironia) in base alla quale una parola, una espressione assume un significato opposto a quello proprio. Figura di pensiero. Sei bello, tu! sei pericoloso, sei il contrario di quello che sembri … Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani